![LE PENSEUR / Auguste Rodin](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/11/4.AKG7258659-960x929.jpg)
Oggi, 12 novembre, ricordiamo l’anniversario di nascita di un grande scultore, pittore e artista francese: Auguste Rodin.
Nato a Parigi nel 1940 da una famiglia di umili origini, Auguste Rodin fin da subito dedica la sua formazione all’arte. Nel 1875 compie un viaggio a Firenze dove ha modo di ammirare le opere di Michelangelo Buonarroti, momento fondamentale per lo sviluppo della sua produzione artistica.
Dal 1880 fino alla morte, Rodin si dedica a “La Porta dell’Inferno”, un portale ornamentale da collocarsi al Musée des Arts Décoratifs di Parigi e ricoperto di bassorilievi ispirati all’inferno dantesco. L’insieme caotico e avviluppato di figure è un chiaro riferimento al Giudizio Universale di Michelangelo.
Rodin è considerato il padre della scultura moderna, anche se non dimostra mai apertamente un conflitto con la tradizione scultorea dominante.
Per quest’ultima la scultura dove essere decorativa e riferibile a tematiche conosciute. Rodin, invece, pur partendo da temi mitologici e allegorici, modella le figure umane con realismo, esaltando attraverso le posizioni il carattere e l’interiorità dell’individuo.
Auguste Rodin muore a Meudon il 17 novembre 1917, poco dopo aver compiuto 77 anni.
Lasciamoci incantare dalle sculture di Rodin attraverso le bellissime immagini di Mondadori Portfolio.
La Porta dell’Inferno
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/5.alb4841265-521x800.jpg)
La Porta dell’inferno è una scultura incompiuta di Auguste Rodin, alla quale lo scultore lavora fino alla morte. La scultura viene commissionata a Rodin nel 1880 da Edmond Turquet, ma i lavori si protraggono per quasi quarant’anni. L’artista non vedrà mai fondere la propria opera, ma dal modello in gesso ne vengono fusi altri otto, custoditi in vari musei sparsi per il mondo. Rodin pensa ad un portale monumentale, alto più di quattro metri e mezzo, ricoperto di bassorilievi ispirati all’Inferno di Dante Alighieri. (
)
I borghesi di Calais
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/3.340533-800x750.jpg)
I borghesi di Calais è un monumento commemorativo di un episodio avvenuto nella guerra dei cent’anni, quando sei cittadini si offrono come ostaggi all’esercito inglese in cambio della liberazione di Calais. In seguito la moglie del Re, impressionata da tale gesto, decide la loro liberazione. L’opera, commissionata dai cittadini stessi, è carica di intensità e drammaticità. (
)
Torso di giovane donna
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/02850616-509x800.jpg)
La foto mostra un torso di giovane donna, senza testa né braccia, in bronzo. È stato scolpito da Rodin nel 1909 e attualmente è conservato al Museé Rodin di Parigi. (
)Danae
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/02850922-800x606.jpg)
Questa opera, intitolata “Danae”, mostra quest’ultima raggomitolata su una roccia. Si tratta di un gesso patinato e appartiene a una collezione privata. (
)Honoré de Balzac
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/4.AKG82020-630x800.jpg)
Nel 1891 Émile Zola, eletto presidente della Società dei letterati francesi, per celebrare il cinquantenario della scomparsa di Balzac, affida a Rodin il compito di realizzare un monumento in onore dello scrittore francese. La Società rifiuta però il bronzo perché lo ritiene non finito: solo nel 1939 viene sistemato lungo il Boulevard Raspail. (
)
Il Pensatore
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/4.AKG7681771-800x533.jpg)
Una delle sculture più note di Rodin è “Il Pensatore” realizzato tra il 1880 e il 1904. Era destinata a decorare la Porta dell’Inferno, oggi è considerata il simbolo dell’uomo contemporaneo. La figura presenta un uomo, forse un eroe o una divinità classica, dalla corporatura possente e dalla muscolatura ben definita. Il volto è appoggiato sul dorso della mano destra, flesso verso la spalla. Si trova così parzialmente nascosto alla nostra vista. In questo modo l’osservatore non è in grado di capire l’espressione del volto e ciò trasmette una profonda intensità espressiva e introspezione psicologica. (
)L’Età del bronzo
![](http://blog.mondadoriportfolio.com/wp-content/uploads/2020/09/03061686-384x800.jpg)
L’età del bronzo è una statua in bronzo raffigurante un nudo maschile a grandezza naturale, 182,9 cm di altezza. Quando l’opera viene esposta al Salon di Parigi, nel 1877, Rodin è accusato di aver scolpito il bronzo basandosi su un modello vivente, aspetto non accettabile dalla scultura di quel periodo, ancora legata a un’arte decorativa e a tematiche riconoscibili. (
)